

In Italia viene prodotto principalmente nella zona prealpina.
Generalmente liquido, può intorbidirsi per la formazione di cristalli, ma non cristallizza mai completamente.
Di colore molto chiaro, ha un profumo leggermente floreale ma non particolarmente intenso.
Il sapore è delicato, ricorda il profumo dei fiori, tipicamente vanigliato.
Può essere utilizzato per addolcire le bevande in quanto non ne altera il sapore.
Unità di vendita
Grande 800g
Medio 500g
Piccolo 300g
Degustazione 60g anche in kit »



In genere si definiscono millefiori (multiflora o anche poliflora) quei prodotti che non possono essere definiti unifloreali.
Non esiste un'unica categoria di millefiori, ma tante quante sono le possibili combinazioni di piante.
Ogni millefiori possiede proprie caratteristiche che si ripetono di anno in anno con variazioni più o meno importanti, ma che non nascondono la base: il paragone con le annate del vino è più che appropriato.
In altri casi due fioriture in grado di dare anche raccolti separati si sovrappongono fornendo miele millefiori.
Unità di vendita
Grande 800g
Medio 500g
Piccolo 300g
Degustazione 60g anche in kit »

Rappresenta una delle principali produzioni unifloreali a livello nazionale.
Si ottengono quantità ingenti su tutto l'arco prealpino, lungo la dorsale appenninica e nelle zone montuose delle maggiori isole.
Si tratta di miele con caratteristiche marcate apprezzato da una fascia sempre più ampia di persone.
Generalmente liquido o a grossi cristalli, ha colore ambrato più o meno scuro secondo le zone di produzione e un odore molto caratteristico.
Si tratta di un miele dalla forte intensità aromatica con un gusto pungente all'inizio e talvolta amaro, tanninico.
Il miele da tavola per chi non ama i gusti piatti e i sapori troppo dolci; il gusto amaro e l'aroma forte lo rendono adatto ad insaporire o aromatizzare.
Unità di vendita
Grande 800g
Medio 500g
Piccolo 300g
Degustazione 60g anche in kit »



In molte regioni italiane, in estate, si raccoglie il miele di melata (o semplicemente “melata”), che si presenta più scuro e più aromatico delle varietà di miele più note.
La melata è una sostanza dolce prodotta da alcuni insetti che si nutrono della linfa delle piante, che viene poi raccolta sulle foglie e sui rami e lavorata dalle api, soprattutto nei periodi dell’anno in cui è difficile reperire polline. Contiene un altissimo numero di vitamine, di amminoacidi essenziali ed è ricco di ferro, di sali minerali e di enzimi; è generalmente liquido, di color ambra scuro, quasi nero dall'odore vegetale-fruttato.
Il sapore è decisamente meno dolce dei mieli di nettare.
E’ ideale come miele da tavola.
Unità di vendita
Grande 800g
Medio 500g
Piccolo 300g
Degustazione 60g anche in kit »

Il polline è uno degli alimenti più ricchi, completi e bilanciati che si possono trovare in natura.
Viene raccolto e trasformato dalle api per l'alimentazione proteica delle larve e per la produzione di Pappa reale.
Il polline è un super alimento dalle proprietà storicamente riconosciute; una fonte di proteine, vitamine, enzimi, aminoacidi con un notevole valore energetico di rapida assimilazione e molteplici benefici per il consumatore.
Unità di vendita
Unica 250 g



Il primo incontro ha sempre un sapore speciale.
Il miele in 4 gusti per ogni occasione.
Unità di vendita
Unica 4x60 g

Ragione sociale
Alfred Gjergji
Via dei Bricco, 16A 17100 Savona
P. I. 01706160098
Contatti